La Storia

2010 – oggi
ALCUNI IMPORTANTI SUCCESSI

Nel 2010 Oppent riporta, tra gli altri, due grandi successi in ambito sanitario: l’aggiudicazione dell’Ospedale Ca’ Granda Niguarda di Milano e quella della struttura d’avanguardia spagnola Hospital Universitari De Sant Joan de Reus. Nello stesso anno Oppent si aggiudica la realizzazione del primo impianto in ambito residenziale per la gestione dei rifiuti urbani. Il sistema Automatic Waste System progettato per Eurosky Tower, parte del nuovo Business Park Europarco a Roma, consente il trasporto automatizzato dei rifiuti differenziati dai piani della torre a un punto di raccolta centralizzato, con benefici per i residenti, il decoro urbano e l’ambiente. Nel futuro di Oppent ci sono tutte le premesse per continuare a crescere, guardando sempre più spesso oltre i confini nazionali per individuare e valorizzare le opportunità offerte dai mercati esteri. Da un lato l’azienda porterà avanti la sfida dell’eco sostenibilità, proponendo il trasporto pneumatico come soluzione ideale al problema dei rifiuti urbani, dall’altro promuoverà in ambito sanitario l’uso di tecnologie per l’automazione dei trasporti interni capaci di razionalizzare le risorse e conseguire benefici economici.

2004 – 2009
Il boom nella sanità e la sfida eco sostenibile

Negli anni 2000 Oppent propone sempre più spesso impianti di trasporto pneumatico al mondo sanitario: tali sistemi si rivelano vincenti per soddisfare l’esigenza di movimentazione in termini di campioni di analisi, sacche di sangue e farmaci. Gradualmente Oppent amplia la propria offerta destinata al settore Healthcare integrando nel proprio portfolio altri prodotti come Automated Guided Vehicle, tecnologia per la movimentazione automatica di pasti, biancheria, rifiuti e materiale economale nelle strutture ospedaliere. In questi anni, inoltre, l’azienda sceglie di raccogliere la sfida dell’ecosostenibile proponendo un sistema innovativo per la gestione dei rifiuti urbani, Automatic Waste System e Linen & Waste System, sistema per la raccolta e al trasporto di biancheria sporca e rifiuti ospedalieri. Dopo la prima importante referenza del centro servizi Banca d’Italia per la gestione dei rifiuti cartacei, nuovi orizzonti si aprono per quest’applicazione.

2003
L’ingresso nel mercato spagnolo

Sulla scia dei numerosi successi fin qui ottenuti, Oppent decide di esplorare da vicino le opportunità del mercato spagnolo e nel 2003 apre una filiale a Madrid. Nel tempo la Spagna sta assumendo un peso crescente nel business della Società, con particolare riguardo al settore sanità.

1993 – 2003
La crescita nella GDO, gli esordi nella Sanità

Negli anni ‘90 prosegue e conosce nuovo impulso l’attività nel campo della Grande Distribuzione Organizzata, già avviata a metà anni ‘80 con l’offerta di sistemi a clienti come Metro e La Rinascente. E’ del 1993 la decisione strategica di avviare la produzione in house per meglio rispondere alle esigenze del cliente e valorizzare le opportunità di un mercato in forte crescita. Gli impianti proposti consentono la movimentazione automatica del denaro all’interno del punto vendita. I risultati non si fanno attendere e diventano via via clienti Oppent numerose insegne distributive: Esselunga, Bennet, Carrefour, Coop, Unes, Sma, Famila e Pam. Sempre di questi anni è l’ingresso nel mercato sanitario con impianti per l’automazione della logistica interna. Nel 1995 Oppent si aggiudica la realizzazione di un sistema di trasporto pneumatico per l’Ospedale S. Paolo di Savona.

1987 – 1993
Al via il cambio generazionale

Nel 1987 l’arrivo di Alberto Beretta, figlio di Ettore, segna l’ingresso in azienda della seconda linea generazionale. Da qui in poi si dispiegherà un processo di profondo rinnovamento che porterà l’azienda alla crescita e al consolidamento. Il cambio generazionale si compirà più avanti con la nomina di Alberto ad Amministratore Delegato (1998) e l’arrivo in azienda di Marco, altro figlio di Ettore, che assumerà incarichi di responsabilità via via crescenti fino a diventare nel 2003 Direttore commerciale.

1970 -1985
INDUSTRIE, BANCHE E BIBLIOTECHE

Sono gli anni in cui Oppent prosegue il proprio sviluppo nel campo delle industrie, aggiudicandosi alcune importanti realizzazioni per la movimentazione dei campioni di produzione. Si afferma inoltre nel settore delle Banche con l’offerta di soluzioni per la movimentazione automatica di documenti e denaro attraverso nastri trasportatori e sistemi di posta pneumatica. Nelle Biblioteche Oppent propone sistemi automatizzati per la movimentazione dei libri: il sistema consente il trasporto automatico dei volumi dai depositi alle sale per la lettura e il prestito. Vengono realizzati in questi anni, fra gli altri, gli impianti per la biblioteca della Banca d’Italia, Biblioteca della Camera dei Deputati e Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini.

1960 -1970
Gli esordi

Sono i primi anni ’60, quelli del miracolo economico italiano, in cui prende forma per la prima volta Oppent – Organizzazione posta pneumatica e nastri trasportatori. Tutto inizia quasi tra le mura domestiche: Ettore Beretta, spinto da una forte passione, lancia il cuore oltre l’ostacolo e fonda la sua azienda. Iniziativa che viene premiata già dalle prime battute: fin dagli albori Oppent è un’azienda che sa guadagnarsi un posto di rispetto sul mercato. Arrivano le prime referenze di prestigio: nel 1965 è la volta delle Acciaierie Falck con un impianto di posta pneumatica per il trasporto dei provini di colata verso il laboratorio centralizzato.